Project Description

HomeCultura del Dormire – Arriva l’estate: dormire con il condizionatore o no?

Ci risiamo, arrivano di nuovo quelle caldi notti estive. Molto spesso pensiamo che una buona soluzione sia un bagno fresco notturno o un condizionatore polare nella nostra stanza da letto, ma tutto ciò potrebbe compromettere la nostra buona salute, troviamo insieme qualche buon rimedio per passare delle notti tranquille.

L’ARIA CONDIZIONATA: IL CORRETTO UTILIZZO

Un uso inadeguato di un condizionatore comporta mal di gola, problemi cervicali, emicranie, indolenzimenti, dolori articolari e allergie.

Ecco alcuni consigli per evitare gli effetti indesiderati.

1. Abbassa la temperatura interna di massimo 6 / 7 gradi rispetto all’esterna, in modo da non avere uno sbalzo termico eccessivo. Abbassare la temperatura maggiormente può provocare malattie da raffreddamento, sinusiti, cefalee ed altri disfunzionamenti;

2. Direzionare il getto dell’aria verso l’alto e mai verso il corpo;

3. Pulire regolarmente i filtri del condizionatore, così da non disperdere nell’aria pericolosi microrganismi come batteri e pollini;

4. Accendere l’aria condizionata prima di andare coricarsi, per poi spegnerla durante la notte;

5. Usa il timer per regolare lo spegnimento automatico del condizionatore. Una volta addormentato, il tuo corpo si raffredderà naturalmente di qualche grado, garantendovi un buon riposo.

NON POSSIEDI UN CONDIZIONATORE O NON VUOI UN CONDIZIONATORE?

Ecco alcuni consigli per chi non ama utilizzare il condizionatore, o per chi non ne dispone. Riposare bene senza condizionatore è infatti possibile, adottando i consigli che elencheremo di seguito;

1. Biancheria da letto: Usare lenzuola e federe in puro cotone, che favoriscono e migliorano la traspirabilità ed il passaggio dell’aria;

2. Il pigiama: Dormendo con un pigiama in cotone o lino beneficia sul nostro riposo, un buon pigiama assorbe il sudore, permettendo il miglioramento del nostro riposo;

3. Doccia fresca: Una doccia fresca prima di coricarsi è un ottimo rimedio per riposare in modo ottimale, poiché abbassa la temperatura corporea, rilassa ed elimina il sudore dalla pelle;

4. Il cuscino in Gel rinfrescante: Una soluzione da non escludere, è quella di utilizzare un cuscino con una superficie in gel rinfrescante, poiché mantiene una temperatura stabile e fresca del cuscino;

5. Il ventilatore: Il ventilatore molto spesso è sconsigliato, ma se usato adeguatamente può rivelarsi un ottimo compagno per le nostre notti, ecco dei consigli, 1 mai direzionare il ventilatore verso il corpo, ma verso l’alto, 2 utilizzare la modalità di rotazione, così da migliorare il circolo di aria nella stanza, 3 gli ultimi modelli possiedono un timer, impostare l’auto spegnimento dopo circa 1 ora in modo da spegnersi una volta preso sonno;

6. Il materasso: La scelta di un materasso che abbia doppio lato (invernale/estivo) e che sia traspirante, è fondamentale, vediamo insieme la linea Benedorm;

7. Il cibo: Mangiare in modo corretto è di principale importanza, poiché, alimenti pesanti o molto conditi, comportano acidità e cattiva digestione, influendo sul buon riposo.