Project Description

HomeCultura del Dormire – Oli essenziali naturali ed un buon riposo come usarli

Ben 7 italiani su 10 soffrono di disturbi del sonno, dalla difficoltà ad addormentarsi al risveglio precoce. Una notte insonne rende più difficile affrontare la giornata con lucidità, energia e buonumore e incide negativamente sulla salute del sistema cardiovascolare e di quello immunitario.

I fattori che possono disturbare il riposo notturno?
Stress, preoccupazioni, cambio di stagione e gli sbalzi ormonali. In tutti questi casi possono essere di grande aiuto gli oli essenziali deterpenati, ossia purificati e quindi privi di sostanze irritanti. Prima di acquistarli in erboristeria e in farmacia, controlla quindi che abbiano l’indicazione sull’etichetta.

I migliori 8 oli essenziali per migliorare il tuo riposo

1. Lavanda: qualità calmanti è indicata per chi soffre di repentini sbalzi d’umore.

2. Camomilla: la pianta calmante per eccellenza è perfetta anche in versione olio essenziale.

3. Ylang Ylang: calma riducendo la pressione del sangue e rilassando la muscolatura.

4. Bergamotto: il profumo del buon umore, perfetto per chi soffre maggiormente stress e ansia.

5. Sandalo: consigliato soprattutto a chi soffre di mal di testa.

6. Maggiorana: per coloro che soffrono di insonnia a causa di problemi affrontati o da affrontare di giorno!

7. Legno di cedro: favorisce il rilascio della tensione e quindi un sano riposo.

8. Salvia: anch’essa dalle straordinarie proprietà rilassanti è indicata in caso di stress da disturbi ormonali.

Come utilizzarli?

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi:

– applicando 2 / 3 gocce direttamente sulla pelle (es. sui polsi) e massaggiare la zona;
– diluendo qualche goccia in un bagno caldo;
– utilizzando un diffusore nelle modalità e quantità indicate;
– stillare qualche goccia direttamente sulla federa del cuscino.

L’importante è stare molto attenti alle quantità dato che i profumi “concentrati” potrebbero essere troppo forti se non utilizzati correttamente!

Sconsigliati per bambini sotto i 10 anni. I bambini rischiano irritazioni, attacchi di asma e persino convulsioni. Vale anche per le gocce balsamiche per l’umidificatore: quindi occorre controllare sulla confezione se possono essere utilizzate anche per i più piccoli.

Per aiutarli a dormire bene, la sera prima di un esame o un’interrogazione si può aggiungere un esercizio di respirazione profonda: si inspira con il diaframma, sollevando la pancia, si fa una pausa di 1” e poi si espira lentamente rimanendo a polmoni vuoti per 2 secondi.

Da ripetere per 10 minuti in modo da favorire il rallentamento delle onde cerebrali: in questo modo due emisferi si sincronizzano tra di loro, permettendo di migliorare concentrazione, lucidità e memoria al risveglio.