Project Description

HomeCultura del Dormire – La fastidiosa allergia al polline: come combatterla?

Da alcune ricerche risulta che almeno 4 italiani su 10 soffre di allergie da polline. Ogni anno la stessa storia, che stress!

Con l’arrivo della primavera siamo costretti a rintanarci in casa in compagnia di antistaminici a causa di questa maledetta allergia, negandoci la possibilità di annusare i profumi primaverili e godere di una colorata vista di una bella stagione. I principali allergeni che si presentano in questo periodo sono dai pollini di Graminacee, della Parietaria, le Composite, le Betullacee, le Oleacee e le Cupressacee che scatenano, tra i più comuni sintomi, congestione nasale, prurito agli occhi, starnuti, tosse, prurito al naso, sul palato o in gola, gonfiore e diminuzione del senso del gusto o dell’odorato.

ECCO ALCUNI CONSIGLI PER DIFENDERSI DAI POLLINI:

E’ bene sapere che abbiamo a disposizione vari metodi, vediamoli insieme:

1. Vaccino;

2. Terapia farmacologica e dalle misure omeopatiche;

3. Non esposizione ai pollini;

4. Fare la doccia e lavare i capelli quotidianamente, in quanto i granuli di polline rimangono tra i capelli, venendo così inalati durante il sonno;

5. Consigliamo l’utilizzo di un guanciale in Lattice naturale 100%, che possiede una struttura a cellule aperte, che ostacola la prolificazione degli acari della polvere e i ristagni di sudore;

6. Evitare di uscire all’aperto dopo un temporale, poiché l’acqua frammenta i granuli di polline favorendo un inalazione maggiore e più in profondità;

7. Consigliamo l’utilizzo di mascherine durante lavori all’aperto;

8. Viaggiare con finestrini chiusi nei tratti di campagna e in presenza di alberi.

9. Consigliamo di togliere le scarpe prima di entrare in casa, o igienizzare spesso i pavimenti, prestando attenzione alla propria aspirapolvere, che può sollevare le particelle allergizzanti.

10. Utilizzare un condizionatore che abbia dei filtri, così da assorbire il polline in ufficio o a casa. Per garantire un funzionamento ideale i filtri dovranno essere igienizzati spesso, indossando mascherine di protezione.

11. Un weekend al mare o in montagna può rivelarsi molto efficace per contrastare l’allergia e passare una giornata in pieno relax senza fastidiosi starnuti o pruriti.

12. Scarica l’app che controlla le allergie al polline, scaricandola potrai pianificare le tue attività in base alle sue previsioni riducendo il manifestarsi dell’allergia.