I dolori cervicali sono localizzati nella parte posteriore del collo, precisamente all’altezza delle vertebre cervicali. Si tratta di un disturbo muscolo scheletrico, nei casi più critici può disturbare anche braccia, spalle e  causare nausea.

Da alcuni studi effettuati abbiamo scoperto che la cervicalgia colpisce circa il 10% della popolazione, le principali motivazioni sono: sonno scorretto, posizioni errate per lunghi periodi (lavoro, auto o durante la notte), nessuna attività fisica, freddate, stress e tensione che tendono ad irrigidire i muscoli.

Alcuni rimedi per alleviare i dolori cervicali:
Se il dolore cervicale si manifesta frequentemente e con intensità elevate, consigliamo di rivolgersi ad uno specialista che farà chiarezza, ponendovi un immediato rimedio.

Consigliamo di prestare attenzione nei movimenti e alle posture che assumiamo giornalmente e nella notte.

Perché dormire adeguatamente è fondamentale?
Spesso sottovalutiamo il riposo, passiamo circa 6 ore di fila nel nostro letto, molto spesso nella stessa posizione, ecco perché è molto importante scegliere con cura ed attenzione non solo il materasso, ma anche il cuscino più adatto alle nostre esigenze.

Come utilizzare un cuscino cervicale:
Un corretto utilizzo avviene poggiando il collo sulla parte rialzata (onda), mentre la testa nella parte concava.

I cuscini cervicali sono studiati per fare mantenere durante la notte una posizione corretta e rilassata per
favorire lo scioglimento delle contratture muscolari della zona del collo.

Sono stati studiati e realizzati con una forma ad onda, permettendo il mantenimento della naturale curva
della colonna vertebrale.